Le strade di Firenze, soprattutto al mattino, offono una grande tranquillità che si avverte con molta intensità nelle piccole vie del centro.
L’atmosfera che aleggia è di serenità immaginandola come una signora che piano piano si sveglia e che, ancora nel sonno, si rigira nelle coperte. Il lusso di questa pace lo si trova in Via Dante Alighieri, Piazza San Martino e Via dei Magazzini.
In un poutpurri composto da portoni borchiati, mattoni a vista e simboli affissi che ricordano i personaggi di un tempo, si erge la targa “..io fui nato e cresciuto sopra il fiume d’Arno alla Gran Villa.“; questa frase di Dante Alighieri, presa dalla sua Divina Commedia, fa da preambolo a ciò che è poco distante, in Via Santa Margherita, dove sorge la cosiddetta Casa di Dante.
Non si sa se effettivamente quella sia la casa del poeta anche se Dante stesso scrisse di essere nato nelle vicinanze e nonostante lì vicino avesse incontrato l’amore della sua vita Beatrice Donati.
Casa di Dante è un museo di Firenze, annesso alla Chiesa di Dante, che è gestito da Unione Fiorentina.
Ad ogni modo, tramite l’agenzia Star Florence è possibile ammirare questo edificio unendosi ad uno Walking Tour a Firenze.
Non molto lontano dalla Casa di Dante, proprio sotto il Duomo di Firenze, possiamo trovare la pietra dove il poeta usava sedersi a riflettere sulle sue opere o, normalmente, su di sè . Indice della presunta proprietà è data dalla targa “I Vero Sasso di Dante“.
In una cornice di dettagli, di cui molti si nascondono da occhi indiscreti, come se la città stessa volesse proteggersi dai suoi osservatori, è possibile percepire quanto l’immagine di Firenze sia ancora profondamente legata ad un passato ricco di segreti.
E’ incredibile vedere quanto Firenze abbia avuto nei secoli la grande possibilità di potersi raccontare senza far trapelare troppo di sè, come a dare l’impressione, appunto, d’avere eterni ed irraggiungibili misteri.
Questo e molto altro ancora è la città di Firenze.