La Loggia del Bigallo, costruita da Alberto Arnoldi nel 14° Secolo, è un edificio tardo gotico a Firenze. La Loggia e la piccola cappella sono state commissionate da un generoso benefattore. Si possono osservare dei bassorilievi di Angeli, Cristo durante benedizione, Profeti e Virtù che impreziosiscono la Loggia del Bigallo.
Continua a leggere l’articolo e vai su Star Florence per prenotare una visita guidata alla Loggia del Bigallo.

Il Battistero di Firenze, invece, è un antico edificio religioso conosciuto come Battistero di San Giovanni ed è una parte del Duomo di Firenze. Il Battistero di San Giovanni, che porta il nome del patrono San Giovannii Battista, fu benedetto nel 1059 da papa Nicola II.
Visita Star Florence per prenotare una visita guidata nel Battistero di Firenze.
La costruzione del Battistero di Firenze, completamente in stile neo-romanico, iniziò nel 4° Secolo e fu posizionato sopra una casa romana distrutta. Il Battistero di Firenze, con forma ottagonale, è famoso per le sue porte di bronzo. Le porte del lato sud furono realizzate da Andrea Pisano nel 14° Secolo e le porte a nord e ad est furono realizzate da Lorenzo Ghiberti.
La porta di Pisano è stata abbellita con pannelli di quadrifoglio per mostrare le scene della vita di San Giovanni Battista con le virtù religiose e cardinali sottostanti. La porta orientale è la porta più importante perché conduce al Duomo. La terza porta è anche conosciuta come La Porta del Paradiso.
La tecnica della fusione a cera persa è stata utilizzata da Ghiberti per realizzare La Porta del Paradiso. Il marmo bianco di Carrara e il marmo verde di Prato sono stati utilizzati per la realizzazione del rivestimento esterno.
L’altare nel Battistero di Firenze è stato realizzato nel 20° Secolo. Nell’abside sono visibili le immagini della Vergine Maria, degli Apostoli, di Cristo, dei profeti e degli angeli oltre a foglie e piante.
Papa Giovanni XXIII è sepolto nel Battistero di Firenze.
Per ulteriori informazioni, visita Star Florence e prenota una visita guidata nella Loggia del Bigallo e nel Battistero di Firenze per impararne tutti i segreti della loro storia.