La Opera del Duomo è un museo a Firenze ed è stato inaugurato nel 1891. Il Museo dell’Opera del Duomo è aperto dalle 09:00 alle 19:00.
Il museo è composto da molte opere d’arte originali create per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’Opera del Duomo è situata nel lato est del Duomo, vicino all’abside. Alcuni degli oggetti in Opera del Duomo sono : le porte del Battistero di Firenze di Lorenzo Ghiberti conosciute come le “Porte del Paradiso”, la “Maddalena Penitente” di Donatello e “La Deposizione” che è stata scolpita dal famoso scultore e artista Michelangelo.
“La Deposizione” è una scultura in marmo realizzata tra il 1547 e il 1555 e mostra il Gesù deposto dalla croce assieme alla Vergine Maria, Maria Maddalena e Giuseppe.
L’Opera del Duomo ha tre piani. Nell’ingresso del piano terra sono esposti “San Giovanni in gloria con angeli reggicandelabro“.
Nomi di architetti, musicisti, artisti e umanisti possono essere visti sulla parete nord del museo.
Continua a leggere l’articolo e vai su Star Florence per prenotare una visita guidata all’Opera del Duomo.

Al primo piano, c’è La Galleria del Campanile è costituita da alcune opere d’arte prese direttamente dal campanile. I rilievi vanno visti a partire dal lato ovest del campanile poi a sud, est ed a nord. Il resto dei rilievi richiama le virtù teologali e cardinali, i sette sacramenti della chiesa, gli studi accademici e le influenze astrologiche. La Sala delle Cantorie richiama il santuario di Santa Maria del Fiore dove sono esposti oggetti liturgici e religiosi.
Nel secondo piano, alla Galleria dei modelli, è possibile trovare dipinti delle nozze del Granduca Ferdinando I e della principessa francese Christine di Lorraine insieme ad altre statue che possono essere viste nella tribuna a nord-ovest della Cattedrale. La Galleria della Cupola contiene sei rilievi di Castel di Sangro.
Per ulteriori informazioni, visita Star Florence e prenota una visita guidata nel museo dell’Opera del Duomo.